Cos'è sanremo 1977?
Sanremo 1977: Un'Edizione di Transizione
Il Festival di Sanremo 1977, ufficialmente il XXVII Festival della Canzone Italiana, si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1977. Fu un'edizione segnata da diverse novità e da un clima di rinnovamento nel panorama musicale italiano.
- Presentatori: La conduzione fu affidata a Giancarlo Guardabassi e Maria Giovanna Elmi.
- Vincitori: Il brano vincitore fu "[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bella%20da%20morire](Bella da morire)" interpretato da Homo Sapiens. La canzone, pur non diventando un successo clamoroso, rappresentò un buon risultato per il gruppo.
- Formula: La formula del festival prevedeva l'esecuzione di tutte le canzoni in gara da parte dei rispettivi interpreti in tutte e tre le serate. Si votava tramite giuria.
- Artisti: Tra gli artisti in gara figuravano nomi noti come [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mia%20Martini](Mia Martini) con "Libera", Schola Cantorum con "Concerto d'amore", Peppino di Capri con "Tu non mi lascerai", e Daniela Davoli con "Anima".
- Curiosità: L'edizione 1977 viene spesso ricordata come un'edizione di transizione, caratterizzata da una ricerca di nuovi suoni e nuovi talenti, pur mantenendo un legame con la tradizione melodica italiana. Si cercò di dare spazio a generi musicali diversi, in un tentativo di svecchiare l'immagine del festival.
- Successi: Oltre alla canzone vincitrice, "Libera" di Mia Martini, sebbene non abbia vinto, ottenne un buon successo di critica e pubblico e rimane una delle canzoni più apprezzate dell'artista. Anche "Tu non mi lascerai" di Peppino di Capri ebbe un buon riscontro.
- Critiche: Come spesso accade, anche l'edizione del 1977 non fu immune da critiche, soprattutto riguardo alla qualità di alcune canzoni e alla formula del festival.